Revisore contabile condominiale
16 ore
IL CORSO
La riforma normativa del condominio, legge n. 220/2012, nella ricerca di magior tutela per i condomini, ha delineato la figura del Revisore dei Conti di Condominio. La specificità dell'ente di gestione condominio presuppone che tale figura professionale di revisore dei conti abbia competenze mirate, e quindi diverse da quelle che caratterizzano un'attività di contabilità aziendale. La competenza e l'esperienza maturata sul campo del corpo docente Delpho sono garanzia del piano formativo specifico e puntuale in ambito di contabilità condominiale sviluppato durante il corso.
- tag:
- amministratore condominio
- durata
- 16 ore

PROGRAMMA
Programma:
Nozione di condominio
- Il Condominio tra proprietà privata e comunione.
- L'ente di gestione.
- Disamina degli articoli 1100-1116 C.c. e degli articoli 1117-1139 C.c.
- Il regolamento di condominio: assembleare e contrattuale;
- Le delibere assembleari: nomina del revisore. Contratto di incarico e remunerazione. Deontologia del revisore;
- Il revisore: art. 1130-bis C.c.: nomina assembleare o ad opera dell'amministratore;
- I registri condominiali obbligatori: strumenti per il revisore;
- Utenti a cui si rivolge la contabilità condominiale.
I criteri di ripartizione delle spese comuni
- I principi generali, disamina art. 1123 C.c.;
- Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori, disamina art. 1124 C.c.;
- Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai intermedi, disamina art. 1125 C.c.;
- La ripartizione delle spese dei balconi;
- Riparazione e ricostruzione dei solai dei cortili. Riparazione e ricostruzione dei lastrici solari esclusivi e terrazzi a livello;
- La ripartizione tra nudo proprietario e usufruttuario;
- La ripartizione delle spese tra proprietà e conduzione.
- Il Condominio come sostituto d'imposta;
- Il condominio ed il fisco;
- Il condominio: codice fiscale e/o partita iva;
- 770 e ritenuta d'acconto.
- Criterio di cassa o di competenza? Entrambi?;
- Il condominio ed il fisco;
- Il condominio: codice fiscale e/o partita iva;
- 770 e ritenuta d'acconto.
Modalità di rappresentazione del rendiconto condominiale
- Disamina rendiconto condominiale di cassa/competenza;
- Revisione dei rendiconti.
Criteri di valutazione poste contabili
- Le valutazioni alla luce dei rendiconti di cassa;
- Le valutazioni alla luce dei rendiconti di competenza,
- Le valutazioni alla luce della quadratura bilancio di cassa e saldo c/c.
Modalità di frequenza
Il corso Revisore contabile condominiale può essere frequentato sia in modalità pubblica,in aula con altri partecipanti, che in modalità privata, personalizzata in base alle esigenze del singolo partecipante.
Il Corso è disponibile in modalità Webinar (streaming online in presenza)
Prerequisiti
I requisiti necessari per poter frequentare il corso Revisore contabile condominiale sono: