I Nostri Corsi

DELPHO DIDATTICA INFORMATICA eroga corsi per privati e aziende utilizzando la metodologia didattica del learning by doing.

Tutti i nostri corsi sono disponibili in aula o in modalità webinar (streaming online in presenza).

Delpho ha un listino di 120 corsi standard con programma e didattica predefiniti ma, su richiesta specifica, possono essere disegnati e tenuti corsi su argomenti indicati dal Cliente.

Corsi a rotazione nel tempo, lungo tutto l’arco dell’anno. Le edizioni a calendario vengono confermate al raggiungimento del numero minimo di iscritti che, per la maggior parte degli argomenti, è pari a 3. Per i corsi privati decide il Cliente.

Base e Office

Base e Office

Corsi di preparazione alla Patente europea. Corsi di Office. Word - Excel - Powerpoint - Access

leggi
Web

Web

Corsi destinati a chi desidera conoscere o approfondire il mondo della progettazione e dello sviluppo di siti web.

leggi
Grafica

Grafica

Corsi orientati alla grafica digitale per pubblicità, progettazione tecnica CAD, editoria, fotografia, spettacolo, modellazione e animazione, ecc

leggi
Programmazione

Programmazione

Corsi di formazione allo sviluppo di applicazioni e alla programmazione nei suoi vari linguaggi, specializzazioni e piattaforme

leggi
Sistemi

Sistemi

Corsi di formazione professionale per sistemisti Hardware, Windows, Linux, Reti, DataBase.

leggi
Business

Business

Amministrazione condomini - Web Marketing aziendale - Contabilità

leggi

A CHI CI RIVOLGIAMO

I nostri corsi possono essere frequentati secondo due diverse modalità

CORSI PRIVATI

(individuali o aziendali)

Il corso è riservato ad un solo Cliente. Durata e contenuti possono essere personalizzati. Orari e calendario sono concordati con il Cliente. Il corso può essere tenuto presso il Cliente (On Site) o nei nostri locali di Torino. Il prezzo è “orario” e prevede una tariffa base più un’aggiunta per ogni partecipante oltre il primo.

CORSI PUBBLICI

La classe è pubblica, è formata da un minimo di 3 ad un massimo di 8 partecipanti. Durata e contenuti sono definiti. Orari e calendario sono concordati con i partecipanti stessi. Il corso è tenuto presso la nostra sede di Via Vandalino 66/e a Torino. Il prezzo è ad personam. L’avvio dei corsi pubblici è subordinato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

MODULI E PERCORSI

Moduli specialistici

Moduli formativi inerenti argomenti specifici (Excel, Linguaggio C, Illustrator, Regole condominiali).

Percorsi Professionali

Composti da più moduli specialistici in modo da formare una figura professionale completa (Programmatore.Net, Grafico pubblicitario, Sistemista linux…)

ATTESTATO

A fine corso viene rilasciato un attestato che può essere di:

QUALIFICA

per i percorsi professionali. Il rilascio dell’attestato di Qualifica è subordinato alla verifica del profitto del partecipante

FREQUENZA

per i corsi specialistici.

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico è incluso nel prezzo dei corsi pubblici. I contenuti dei libri di testo non sono normalmente strettamente legati allo svolgimento delle lezioni e servono soprattutto come riferimenti teorici da utilizzare a corso concluso.

PAGAMENTI

Il pagamento dei corsi avviene, di norma, in modalità diversa a seconda che il corso sia Specialistico o Professionale.

Per i corsi specialistici si richiedono:

  • all’atto dell’iscrizione: un acconto di 50 €
  • alla prima lezione: metà della quota totale di partecipazione
  • a metà corso: Il saldo rimanente.

Per i corsi professionali si richiedono:

  • all’atto dell’iscrizione: un acconto di 100 €
  • ad inizio di ogni modulo componente il percorso: il pagamento della
  • quota del modulo stesso, fino a saldo completo del percorso

In casi particolari sono comunque concordabili anche modalità di pagamento diverse.

ESERCITAZIONI AUTONOME

È possibile, salvo indisponibilità delle aule, utilizzare gratuitamente il centro, anche in orari extra-corso, per esercitazioni autonome.

QUANTE LEZIONI

Le ore previste per ogni corso “pubblico”, di norma, sono distribuite in lezioni di due/tre ore ciascuna per due/tre volte a settimana. Questa schedulazione permette una maggior produttività didattica dando la possibilità al partecipante di recepire gradualmente le nozioni acquisite nelle lezioni. Orari possibili vanno dalle 9.00 alle 21.00. Si tengono corsi anche al sabato. Gli orari e i calendari sono normalmente concordati ad inizio corso e rimangono fissi per tutta la durata dello stesso, a meno di accordo unanime della classe. Per i corsi “privati” decide il Cliente

ATTREZZATURE INFORMATICHE

In tutti i corsi, ogni partecipante dispone di un PC di ultima generazione dedicato con i software necessari.

QUANTI PARTECIPANTI

Il numero di partecipanti per edizione pubblica varia da un minimo di 2 ad un massimo che, a seconda degli argomenti, può variare tra 4 e 8. Per i corsi privati decide il Cliente.