Linux Amministratore di Sistema
IL CORSO
Successivamente saranno discussi i sistemi di gestione di un sistema multi-user: utenti, gruppi e policy di permesso, e l'organizzazione e gestione dei filesystem presenti, includendo le policy di partizionamento e le differenze tra i diversi principali tipi di filesystem.Parte centrale sarà dedicata alle lettura ed analisi dei file di log generati dal sistema, a come monitorare con efficacia il grado di carico delle risorse software/hardware presenti e come effettuare in modo sicuro procedure di backup di dati utente e configurazioni.Il corso si concluderà dopo aver affrontato anche le tematiche di base della configurazione in rete di un server Linux, includendo in questo le conoscenze di base su TCP/IP, routine e risoluzione DNS con servizi esterni.
- tag:
- Linux Sistemista linux Senior
- durata
- 20 ore
PROGRAMMA
- L'amministratore di sistema: ruolo, compiti e responsabilità
- Installazione di Linux con distribuzione RedHat
- Sequenza di start-up, boot e runlevel
- Struttura complessiva e gestione del filesystem
- Comandi avanzati a disposizione dell'amministratore
- Analisi e gestione dei file di log
- Script e procedure di backup dati
- Configurazione TCP/IP e routing
- Compilazione del Kernel e dei moduli aggiuntivi
- Amministrazione di utenti e gruppi
- L'utility RPM
- Partizionamento dei dischi con fdisk/diskdruid. I filesystem ext2, ext3 e swap
- I comandi 'su' e 'sudo'
- Risoluzione dei nomi di host con DNS esterni
Modalità di frequenza
Il corso Linux Amministratore di Sistema può essere frequentato sia in modalità pubblica,in aula con altri partecipanti, che in modalità privata, personalizzata in base alle esigenze del singolo partecipante.
Il Corso è disponibile in modalità Webinar (streaming online in presenza)
Prerequisiti
I requisiti necessari per poter frequentare il corso Linux Amministratore di Sistema sono:
Conoscenza di Linux (o Unix) come utilizzatore finale. (Corso: Linux per Utente Finale)