Laravel under the hood
IL CORSO
In questo modulo analizzeremo alcuni delle funzioni più avanzate di Laravel, indispensabili per poter scalare la nostra applicazione. Attraverso un reverse engineering vedremo come è fatto Laravel e come funziona, e come sfruttare queste conoscenze per diventare sviluppatori migliori.
Avvalendoci dellapplicazione sviluppata nel modulo precedente, si cercherà di aggiungere nuove funzionalità sfruttando alcuni elementi avanzati di Laravel.
Analizzeremo alcune classi a livello HTTP, per gestire quindi richieste e risposte del nostro server.Si capirà come funzionano e a cosa servono alcuni concetti Core di Laravel, come il Service Container e Service Provider.
Durante il corso si entrerà nel dettaglio di molti concetti presentati andando ad analizzare non solo il come funziona ma anche il perché funziona: apriremo i file sorgenti di Laravel per capire quali metodi vengono chiamati e come tengono in piedi la nostra applicazione.
Infine, si cercherà di mettere ordine in tutto il lavoro sviluppato, avvalendoci di alcune delle best practice per il refactoring, ossia la produzione di un codice più chiaro e più pulito.

PROGRAMMA
- Autoloading e psr-4
- Collections
- Mutators
- Exceptions
- Policies
- Request e Response
- Laravel Elixir e Gulp
- Scheduling
- Event system
- Service Container e Automatic Resolution
- Service Providers
- Facades
- Database seeding
- Jobs e Queue
- Pacchetti esterni
- Broadcasting
- Cache
- Refactoring
Modalità di frequenza
Il corso Laravel under the hood può essere frequentato sia in modalità pubblica,in aula con altri partecipanti, che in modalità privata, personalizzata in base alle esigenze del singolo partecipante.
Il Corso è disponibile in modalità Webinar (streaming online in presenza)
Prerequisiti
I requisiti necessari per poter frequentare il corso Laravel under the hood sono: