Interfacce utente con CSS e jQuery

24 ore

IL CORSO

Grazie alla maggiore comprensione dei CSS e all' utilizzo di script pronti all' uso da usarsi senza competenze specifiche di programmazione, il corsista sarà in grado di costruire un sito web accattivante, dotato di una grafica personalizzata e di effetti visivi. Grazie all' utilizzo di jQuery sarà possibile creare animazioni ed effetti grafici avanzati.
durata
24 ore

PROGRAMMA

  • Come sono fatti gli elementi della pagina
    • elementi di blocco
    • elementi di linea
    • flexible Box CSS
  • Tecniche per la produzione di layout
    • Il float
    • Il posizionamento assoluto
    • Il posizionamento relativo
  • Esercitazioni pratiche.
    • creazione di un layout a colonne
    • immagine contornata dal testo
    • creazione di una galleria di immagini fluida
  • Effetti grafici e transizioni CSS 3
    • angoli arrotondati
    • effetti d’ombra
    • sfumature
    • transizioni CSS 3
  • Utilizzare le proprietà di background
    • tecniche di ritaglio delle immagini
    • tecniche di background per lo sfondo
    • tecniche di background per le voci di menu
    • transizioni animate effetti di scorrimento, dissolvenza, rotazione
  • Esercitazioni pratiche
    • Creazione di un menu di navigazione animati
    • Creazione di sfondi a tutta pagina
    • Realizzazione di tooltips animati con effetti di rotazione.
  • Inserire widget nella pagina con jquery UI
    • introduzione a jquery ui
    • tab widget
    • accordion widget
  • Inserire gallerie immagini animate
    • Gallerie modali stile lightbox
    • Slide show di immagini a scorrimento

Modalità di frequenza

Il corso Interfacce utente con CSS e jQuery può essere frequentato sia in modalità pubblica,in aula con altri partecipanti, che in modalità privata, personalizzata in base alle esigenze del singolo partecipante.

Il Corso è disponibile in modalità Webinar (streaming online in presenza)

Prerequisiti

I requisiti necessari per poter frequentare il corso Interfacce utente con CSS e jQuery sono:

Conoscenza di base linguaggi HTML e CSS, familiarità con ambienti di disegno come photoshop o illustrator